Cent'anni di mare

Il Palio del Golfo, una delle manifestazioni più sentite nel Golfo dei Poeti, celebra quest'anno il suo centesimo anniversario. La competizione nacque dall'iniziativa di un gruppo di appassionati di sport nautici e di figure influenti della città, con l'obiettivo di mettere alla prova le abilità remiere delle borgate affacciate sul golfo spezzino.

Nelle prime edizioni, le gare si disputavano con le tradizionali barche da pesca, riflettendo una sfida che univa l'agonismo all'attività lavorativa quotidiana in mare.

La svolta storica avvenne nel 1934, quando Cadimare introdusse il Gatto Nero, la prima imbarcazione progettata esclusivamente per la competizione. Questo evento segnò un cambio di paradigma, portando alla definizione di regole specifiche per la costruzione degli scafi, ispirate proprio a questa innovativa imbarcazione.

Nello stesso anno venne redatta la Carta del Palio, che stabilì le norme di partecipazione, la suddivisione delle borgate e i principi organizzativi della competizione.

Da semplice evento ludico, il Palio si è progressivamente trasformato in una competizione sportiva sempre più tecnica.

Il cambiamento più significativo si verificò negli anni ’80 con l’ingresso di Federico Leporati, ex atleta azzurro, che introdusse un approccio professionale all’allenamento, combinando esercizi in palestra con sessioni in acqua.

Se nei primi anni a remare erano principalmente pescatori e muscolai, con il tempo si sono affiancati atleti provenienti da altre discipline, aumentando il livello agonistico della competizione.

Alla competizione remiera si affiancano numerosi eventi che animano la Festa del Mare.

Tra i più longevi c'è lo spettacolo pirotecnico, che risale al 1929. Uno tra i più sentiti è la tradizionale sfilata delle borgate, inizialmente un semplice corteo di vogatori e dirigenti, divenuto col tempo un vero e proprio evento scenografico con carri allegorici e coreografie elaborate.

Nel 1966 il Canaletto fu tra le prime borgate a includere donne nel corteo, un segnale di apertura che negli anni successivi portò alla massiccia partecipazione femminile e all'elezione della Miss Palio

Nel 1964, per incentivare la partecipazione dei giovani vogatori e garantire un vivaio per le future competizioni senior, venne istituito il Palio Juniores.

Le borgate hanno abbracciato con entusiasmo questa iniziativa, contribuendo alla crescita e alla formazione di nuove generazioni di atleti. Nel corso degli anni, il Palio Juniores è diventato un appuntamento fondamentale, testimoniando l'importanza della tradizione remiera nel Golfo dei Poeti.

Nel 1995, con l'obiettivo di promuovere l'inclusione e valorizzare il ruolo delle donne nel mondo della voga, è stato introdotto il Palio Femminile. La competizione si svolge su una distanza di 1.000 metri. Fin dalla prima edizione, sei borgate hanno partecipato con entusiasmo, e negli anni successivi la partecipazione è cresciuta costantemente. Tra le atlete più rappresentative spicca Claudia Calzetta, che ha conquistato otto vittorie con il CRDD e una con Fezzano, diventando un simbolo dell'eccellenza femminile nel Palio del Golfo. 

L’evento prenderà il via in grande stile con l’arrivo della leggendaria Nave Amerigo Vespucci, che dal 16 al 22 giugno sarà ormeggiata al Molo Italia, diventando il simbolo di questa celebrazione storica. Un’occasione unica per ammirare il veliero più bello del mondo, che farà da sfondo a uno degli appuntamenti più suggestivi: “Lirica sul Mare”, una straordinaria rappresentazione dell’opera Simon Boccanegra, che vedrà la sua scenografia galleggiare sul mare, tra musica e magia.

Il 30 luglio, il cuore pulsante della manifestazione prenderà vita con l’inaugurazione del Villaggio del Palio, un luogo di incontro e scoperta che ospiterà stand gastronomici, spettacoli musicali, rievocazioni storiche e giochi marittimi

Nel corso delle settimane, il programma si arricchirà con mostre d’arte legate alla tradizione del Palio, incontri e conferenze sul mare, laboratori dedicati alle arti e ai mestieri marittimi e l’arrivo di imbarcazioni storiche come il Veliero "Pandora".

Mentre il clou delle gare si avvicina, la città e il Golfo si animeranno con concerti, spettacoli e performance dal vivo, accompagnando il pubblico in un viaggio emozionante che culminerà con la grande giornata del Palio.

A chiudere questa straordinaria edizione del Palio del Golfo, un evento che lascerà tutti con il fiato sospeso: il grande spettacolo delle Frecce Tricolori, che tingerà il cielo sopra il Golfo nei colori della nostra bandiera, celebrando un secolo di tradizione, mare e passione.